» Chiesa di San Bernardino « |
LA CHIESA DI SAN BERNARDINO L’ origine di questo edificio, che domina la piazza Cavour di Chieri, la si deve alla scissione, dalla Confraternita laica di S. Michele Arcangelo di un gruppo di fedeli appartenenti alla parrocchia del Duomo, i quali diedero vita ad una nuova Confraternita, intitolata al SS. Nome di Gesù. Successivamente i confratelli decisero di acquistare una casa sulla P.zza Cavour per adibirla a locale per le riunioni ed utilizzarla provvisoriamente come cappella. Negli anni immediatamente successivi il trasferimento della Confraternita ebbe inizio la costruzione della chiesa che si articolo’ in quattro fasi tra il 1675 e il 1792, ultima fase in cui venne sovrapposta alla facciata vittoriana, tra i due campanili preesistenti, una facciata neoclassica, su disegno del chierese Mario Ludovico Quarini, allievo del Vittone.L’interno della chiesa e’ dominato dalla luminosa cupola vittoniana, l’interesse architettonico di questa soluzione rococò e’ nella luminosità diffusa dell’ambiente, ottenuto alleggerendo il tamburo della cupola stessa con un cupolino,ad accentuare questo gusto per la luce indiretta sono gli stucchi disegnati nel 1744 da Antonio Riva. Si conservano ben tre opere del Moncalvo (Guglielmo Caccia): - la pala dipinta nel 1601 raffigurante l’”Incoronazione della Vergine tra i Santi Giorgio e Guglielmo (patroni di Chieri) e Rocco e Sebastiano”.L’interesse per il dipinto e’ nel paesaggio dipinto sullo sfondo nel quale parrebbe riconoscersi la città di Chieri. - una seconda pala raffigurante la “Vergine con Bambino tra S. Michele Arcangelo e S. Bernardino” e’ conservata nel coro della chiesa. - un dipinto raffigurante “S. Nicola da Tolentino”. |
|
[ Indietro ] 
|

|

 |
|
Quale azione ritieni prioritaria per il Chierese? |
|
|
|
 |
|