Giovedì 03 Aprile
meteo Meteo
cinema Cinema
pubblicita Pubblicità
Home Attività Economiche Associazioni Notizie Articoli Link Contattaci
» Barbaresco «
Vino: Barbaresco Docg
 
Uve: Nebbiolo, nella varietà Lampia
Colore: Rosso rubino-granato
Profumo: Intenso, con sentori di viola Mammola
Sapore: Asciutto, pieno, corposo, austero e vellutato
Temperatura di servizio: 20°C
Età ottimale: 4-8 anni
Gradazione alcolica: 12,5-13°
 
Zona di produzione: l'intero territorio dei comuni di Barbaresco, Treiso, Neive e la parte della frazione di San Rocco Senodelvio del comune di Alba, in provincia di Cuneo.
Sono da considerarsi idonei unicamente i vigneti collinari di giacitura ed orientamento adatti ed i cui terreni siano preminentemente argilloso-calcarei.
Abbinamenti: con piatti di carne importanti e saporiti, cacciagione e selvaggina da pelo;
in zona con il capretto arrosto, riccamente condito.
Quando molto profumato si accompagna bene con formaggi stagionati, rognoncini trifolati, fegatini.


 

  [ Indietro ]  Stampa questa pagina

 
 

Attività Economiche
Numeri Utili
I Servizi
Storia e Cultura
Il Territorio
Cinema
Download
Link Consigliati
Il ghetto di Chieri
I Catari
I Templari a Chieri
I Re e gli Imperatori a Chieri
I Papi
Chieri nella Preistoria
Chieri nell'Epoca Romana
I Dolci
La Bagna Cauda
I vini tipici di Chieri
I Rubatà di Chieri
Il Duomo di Chieri
A.S.D. Chieri Rugby
A.s.d. San Giacomo Chieri
Chieri Calcio
Paralimpiadi Torino 2006
Biglietteria Torino 2006
Olimpiadi Torino 2006
Addizionali IRPEF

 
 
 
Quali argomenti, relativi al Chierese, vorresti che venissero approfonditi?
eventi culturali
tempo libero
sport
politica
cronaca
altro
 
Chieri