 Mostre permanenti
Mostre permanentiore 15-18 (indicativo), centro storico
ex Monastero di Santa Clara ed ex Opificio Levi (via Santa Clara – Chieri)
Monumenti Aperti 2012Nell'ex
 Convento di Santa Chiara, già opificio Levi, è ospitato il primo nucleo
 della raccolta di oggetti dell'attività tessile chierese: oggetti 
utilizzati per una attività prevalentemente manuale e strettamente 
collegata al lavoro agricolo, come gli attrezzi usati per la 
coltivazione del gualdo, per la tintura in azzurro delle pezze, per la 
bachicoltura, per la filatura e tessitura di cotone e lino e seta, per 
l'imbiancatura del tessuto di cotone.
Una prima ricognizione e la 
successiva parziale raccolta hanno permesso di avviare alla 
conservazione, ma soprattutto alla rifunzionalizzazione a scopo 
didattico, alcuni tipi di macchine particolarmente 
interessanti. L''attuale sede non può ospitare che una piccola parte 
degli oggetti che costituiscono la storia della tessitura. A pieno 
regime il Museo esporrà tutte queste macchine, appartenenti 
prevalentemente al periodo che va dai primi decenni del Seicento agli 
anni Quaranta del secolo XX, trovando ben più idonea collocazione negli 
spazi ristrutturati dell'ex Cotonificio Tabasso.
aperture in 
occasione di Monumenti Aperti ore 15-18 nei giorni: 15 aprile (in 
occasione di Di Freisa in Freisa 2012), 13 maggio, 10 giugno, 14 ottobre
 11 novembre
aperture per gruppi (min 10 persone) da concordare e prenotare almeno 5 giorni precedenti il giorno richiesto
aperture biblioteca della Fondazione dal lun al ven, ore 8.30-12 (escluso periodo estivo e natalizio)
a
 cura di Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile, 
Città di Chieri – Servizio Promozione del Territorio ed Attività 
Culturali
info tel. 011 942 74 21 – fax 011 949 07 63 – info@fondazionetessilchieri.com – www.fondazionetessilchieri.com
ingresso libero