Offrono un interessante lavoro alle donne e propongono un nuovo modo di accudire i bambini piccoli. 
La cooperativa Casabimbo di Torino (011.9874002 
http://www.casabimbo.it mail: info@casabimbotorino.it) vuole creare anche nel Chierese, delle strutture di nido familiare. 
 
 
"Cerchiamo maestra, assistenti all’infanzia, o laureate in scienza dell’educazione per assistere dopo un apposito tirocinio bambini di 0-3 anni, nel proprio domicilio. Questa figura professionale viene definita in lingua tedesca "tagesmutter" – spiega la presidente della cooperativa, Monica Martini – Queste professioniste operano in un contesto familiare, che per natura è il luogo in cui il bambino si sente maggiormente protetto. 
Gli orari sono elastici e proposti a seconda delle esigenze dei genitori" 
 
Avete molte richieste di famiglie del chierese che vogliono affidare bimbi a nidi familiari? 
"Direi proprio di si. Le richieste arrivano ogni anno a decine". 
 
Che prospettive di guadagno potrebbe avere una tagesmutter ? 
"Mediamente per un part time di cinque ore si guadagnano sui 700 € netti circa in base al numero di bambini presenti". 
 
Le famiglie che fanno questa scelta per i loro figli, possono sperare in qualche agevolazione pubblica? 
"Dipende molto dalla sensibilità e dalle possibilità dei comuni in cui viene attivato il servizio. Ci sono comuni che lasciano completamente al privato l’educazione e la cura dei bambini in fascia d’età da nido, e viceversa realtà che danno un contributo fisso alle spese di gestione e in più applicano il modello ISEE ai residenti. Siamo comunque disponibili a fornire tutte le informazioni in merito". 
 
Noria Nalli