|
TORINO estate 2008: MUSICANTO
|
 |
venerdì 23 dicembre 2011
ore 21, Sala Conceria (Via Conceria, 2)
Nataleincoro e…in Musica – XXIII edizione
Concerto del 150° Natale dell’Unità d’Italia
|
 |
Sabato 27 aprileArchivio Storico Il gioco dell'archibugio.Il gioco dell'archibugio: svago e beneficenza a Chieri nei secoli. Gli incontri si svolgono nella sala studio dell’Archivio Storico. Massimo 20 partecipanti. Ritrovo alle ore 10 nella Sala Accoglienza della Biblioteca Civica “Nicolò e Paola Francone” - Per informazioni: 011.9428404
|
 |
12 Ottobre - 3 NovembreVia San Giorgio, 3 Chieri Mostra di pittori genovesi a cura dell’Associazione Satura di Genova con la collaborazione dell’Unione Artisti del Chierese
inaugurazione sabato 12 ottobre 2013 ore 17 orari: da lun. a ven. 16-19 sab e dom. 10.30-12.30; 16-19 Apertura fino al 3 novembre 2013 Orari:da lun. a ven. 16-19 sab e dom 10.30-12.30;16-19
|
 |
|
PECETTO TORINESE Domenica 25 Maggio: III° Edizione dell'Esposizione Cinofila di Bellezza e Simpatia
|
 |
|
Domenica 5 Ottobre: III Edizione della Benedizione degli Animali
|
 |
Domenica 11 novembreSala Conceria via Conceria, 2 – Chieri ore 10 - prova pubblica - ore 16 - concerto Orchestra Chieri Sinfonietta Trio Bizetingresso € 8 - a cura di Città di Chieri - direzione artistica Circolo Cameristico Piemontese www.ccpiemontese.it - 347 711 84 19
|
 |
Sabato 16 marzoore 10.30 UN SABATO DA FAVOLAletture per bambini da 3 a 6 anni Biblioteca Ragazzi
|
 |
Sabato 20 e domenica 21 aprilecentro storico Fiere Di Freisa in Freisa 2013 – IV edizioneUn weekend di primavera tra vino, rubatà e prodotti tipici a
cura di Città di Chieri – Servizio Promozione del Territorio ed
Attività Culturali, Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle
D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese, Go Wine, Pro Chieri Scarica volantino
|
 |
|
Venerdì 26 Gennaio : Donare Sangue a Chieri.
|
 |
|
Venerdì 2 Febbraio: lezione dell'Università della Terza Età sul tema "Madama Cristina di Francia e Filippo d'Agliè"
|
 |
|
Cantieri per il teleriscaldamento: viabilità selvaggia in strada Roaschia con gravi situazioni di pericolo innescate da inefficaci modifiche alla viabilità decise dalla ditta che si occupa dei lavori che peraltro avanzano troppo lentamente.
|
 |
|
CAMBIANO Sabato 13 e Domenica 14 Dicembre: Spettacolo Teatrale - Arsenico e vecchi merletti
|
 |
FESTA PATRONALE A CHIERI
10 - 11 - 12 - 13 Settembre 2009
|
 |
Domenica 4 Ottobre: giornata di festeggiamenti, domenica 4 ottobre nei cieli piemontesi. Un po' nell'occhio del ciclone per la recente presenza in Libia, al cospetto di Gheddafi, le Frecce Tricolori si esibiranno a Novara Cameri (NO), per il centenario del famoso aeroporto militare.
E' una delle poche occasioni dell'anno in cui la pattuglia acrobatica è presente in Piemonte. Noria Nalli ha intervistato per noi Simone Cavelli, il pilota astigiano solista delle Frecce.
|
 |
Domenica 6 dicembreMUSICA E SPIRITUALITÀ
VI edizione L’organo in Europa tra il ‘700 e l’800 Santuario SS. Annunziata, Via Principe Amedeo Organista Silvano Rodi, titolare della Chiese Sainte-Dévote – Principauté de Monaco Musiche di Couperin, Corrette, Correo De Aranjo, Cimarosa e Padre Davide da Bergamo
|
 |
|
Torino Venerdì 6 e Sabato 7 Luglio: Appuntamenti della rassegna MUSICANTO 2007
|
 |
Sabato 28 e domenica 29 luglioAntico ex ghetto Ebraico via della pace 8 Storie e canti della tradizione ebraicaLa Comunità Ebraica di Chieri è una piccola comunità, ma ricca di storia, il suo arrivo in città è collegato con le espulsioni dalla Francia del 1300 e del 1400.... Ingresso libero Scarica volantino
|
 |
Sabato 22 gennaio 2011 ore 10
Archivio Storico Comunale "Filippo Ghirardi"
(c/o Polo Culturale - via Vittorio Emanuele II, 1 - Chieri - II piano)
La Città di Carta , visita guidata all'archivio storico comunale sul tema L'archivio scomparso: le carte della Comunità Ebraica di Chieri .
|
 |
Si ampliano “Le Serre” e si modifica l’area tra corso Matteotti e via Bogino
Nel penultimo Consiglio comunale, Chieri ha approvato la Variante parziale 24, conseguenza del bando per gli insediamenti produttivi lanciato dalla Giunta all’inizio del 2011: si prevede il trasferimento di cubature commerciali sull’area stabilita dall’imprenditore. In questo caso vengono prelevati oltre 5 mila metri quadri di superficie lorda di pavimentazione, in un’area vicina alla zona industriale dove non è possibile edificare a causa di rischi idrogeologici. Con questo trasferimento “Le Serre” si trasformeranno da negozio più area florovivaistica ad area più prettamente commerciale. Leggi l'articolo sull' ampliamento "Le Serre".
|
 |
|
Dal 7 Docembre al 7 Gennaio: Presepe sul Sagrato della Chiesa di San FiIippo Neri di Chieri.
|
 |
Intervista a Gianfranco Barbiè
|
 |
Dal Comune in arrivo una stangata fiscale per 8-9 milioni di euro sui Chieresi
Per far fronte ai tagli governativi, alcune proposte dell'assessore al bilancio Vigliani sono di aumentare i costi dei parcheggi, aumentare l'addizionale Irpef del 50% portandola da 0,4% a 0,6%, liberare fondi dalla cessione delle farmacie comunali (vecchia proposta del consigliere Foglio - ex Lista per Chieri oggi all'opposizione con Progettazione Chierese), applicare l'IMU prima casa allo 0,4% invece del minimale 0,2% (leggi l'articolo " La stangata in arrivo dal Comune").
Anche le capre sanno che l'aumento delle tasse produce ulteriori effetti recessivi sull'economia che già arranca pesantemente sotto la pressione della concorrenza sleale portata dalla globalizzazione, del credit crunch e della miope arroganza di Equitalia ed a meno che si tratti di evitare la bancarotta, come nel caso del governo centrale, sarebbe opportuno operare un taglio selettivo e un differimento di spesa corrente cominciando dalle consulenze e dirottando una parte delle entrate "straordinarie" come oneri di urbanizzazione, sanzioni amministrative ed alienzazioni per fronteggiare l'emergenza. Questa attività e' sempre estremamente piu' complessa e dolorosa del semplice aumento aritmetico delle aliquote impositive che anche un bambino sarebbe in grado di proporre. L'incapacità di operare tagli selettivi alla spesa pubblica e' la principale ragione della crisi dei debiti sovrani che molti paesi occidentali, Italia in testa, stanno vivendo. Tutti, a cominciare dagli amministratori locali, sono pronti a giurare che il taglio va operato altrove perche' "loro", di tagli, ne hanno effettuati moltissimi, eppure la spesa pubblica arrivata a circa 800 miliardi di euro / anno e' cresciuta costantemente nei decenni: e' evidente che qualcuno mente! Tagliare la spesa pubblica non solo e' difficile ed impegnativo tecnicamente ma significa scontrarsi con dirigenti e dipendenti pubblici pronti ad attuare il c.d. "sciopero bianco" tanto temuto quanto eticamente scorretto e soprattutto significa mettere in conto di perdere una parte delle "clientele" che la spesa pubblica sostiene. Siamo arrivati al paradosso che se anche tutti i soldi pubblici fossero spesi in maniera efficiente e non vi fosse corruzione (la Corte dei Conti ci informa ogni anno che la situazione è ben diversa) una tale spesa non sarebbe comunque sostenibile: il Paese sta vivendo al di sopra delle proprie possibilità da anni!
Chiaramente, tutto questo non riguarda Chieri ed il Chierese, dove, si dirà, la spesa e' efficiente e gia' ridotta all'osso, quindi non vi e' alternativa al proseguire con le solite vecchie e fallimentari ricette basate sulla "vessazione fiscale"!
|
 |
|
Domenica 7 Settembre: CHIERI - La città in mostra
|
 |
Sabato 28 Giugnoore 10
La città di carta. Visite guidate all'Archivio Storico "Filippo Ghirardi"Napoleone burocrate: le carte francesi segno del dominio d’oltralpe Ritrovo nella Sala Accoglienza della Biblioteca Civica "Nicolò e Paola Francone" (c/o Polo Culturale - via Vittorio Emanuele II, 1 - Chieri) Archivio Storico Comunale "Filippo Ghirardi" via Vittorio Emanuele II, 1
|
 |
Domenica 28 Febbraio: Domeniche d'Inverno a Chieri
|
 |
Venerdì 26 Novembre ore 21
Chiesa di San Guglielmo (piazza Mazzini - Chieri) in occasione della rassegna Nataleincoro e...in musica XXII edizione
si terrà il concerto del Coro G. F. Haendel di Trofarello direttore Gabriele Manassi musiche di G. F. Haendel, S. Dobrogosz, D. Carnevali, G. Rossini
Ingresso Libero
|
 |
Sabato 23 marzoore 10-12 UNO SCRIGNO IN BIBLIOTECAForme e legature dei libri: ago filo e pieghe di carta visita guidata della Sala Francone e laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni Progetto a cura di Coopculture
|
 |
|
Consiglio Comunale ore 19,30 di mercoledì 26-09-2007 e venerdì 28-09-2007.
|
 |
|
Grande iniziativa di solidarietà da parte del 45° NORD: Grazie ai fondi raccolti può fornire a distanza un aiuto a 5 bambini nelle Filippine attraverso la ONLUS SAVE THE CHILDREN.
|
 |